La struttura del Parco Culturale Letterario Felice Mastroianni si caratterizza soprattutto per l'approccio multimediale e tecnologico, che ottimamente si presta alle necessità di visita contemporanee, sempre più protese all'interazione e alla creazione di universi visivi e narrativi, per nulla slegati, a contrario di quanto si possa pensare, dall'oggetto principale del parco: la poesia. Questa viene anzi valorizzata e riportata a nuova vita, resa accessibile ad un pubblico vasto e dalle esigenze e interessi variabili, legata non più solo idealmente ai luoghi che l'hanno ispirata, ma intrecciata con essi e con la vita del paese, con le suggestioni di cui il poeta si è nutrito tra le sue strade e i visi dei suoi abitanti.
L'offerta tecnologica si articola in una serie di servizi, in parte fruibili all'interno del Palazzo Perri (il Megascenario e le Applicazioni interattive), in parte all'interno del paese (l'App-guida), garantendo un'esperienza di visita personalizzabile, ricca e suggestiva.